RICEVIMENTO VIA PIATTAFORMA ZOOM (https://univr.zoom.us/):
GIOVEDÌ DALLE ORE 12.00
previo appuntamento via posta elettronica per la definizione delle fasce orarie
***
N.B.: GLI STUDENTI CHE INTENDONO SEGUIRE I CORSI 2020-2021 DA CASA (STREAMING O REGISTRAZIONE) SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 36.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
aaa. CALENDARIO generale della attività didattica 2020/2021 (36° ciclo - Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo) | |
ag. Enrico Medda (Università degli Studi di Pisa) - OMBRE DALLA TRAGEDIA POSTCLASSICA: CASSANDRA NEL FRAMMENTO ADESPOTO 649 K.-SN. (35° ciclo - Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo) |
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Generi lirico-corali nella poesia greca di età arcaica e classica | Studio della classificazione della poesia lirica di età arcaica e classica e della presenza di generi lirici nel teatro greco del V secolo a.C. |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Lingua e letteratura greca | Studio della letteratura greca, delle sue forme, dei suoi generi e della tradizione testuale; studio delle lingue letterarie |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Omero e la poesia epica greca | L’epica greca e i suoi rapporti con la tradizione successiva: lingua, metro, temi |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Sofocle | Studio del dramma sofocleo con particolare riferimento alla lingua e allo stile |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Storia della tradizione classica | Studio degli adattamenti e delle riscritture dai classici sia sotto il profilo formale che sul piano dei contenuti e delle rivisitazioni in chiave moderna del mito classico |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Philology and palaeography; historical linguistics |
Storia della traduzione dalle lingue classiche | Studio del rapporto fra traduzioni e testi originali – specie dai classici greci – con particolare riferimento all'epica e al teatro di V secolo a.C. |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Philology and palaeography; historical linguistics |
Tragedia greca | Studio filologico-letterario di testo, forma, lingua, metro e stile del dramma antico |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Titolo | Data inizio |
---|---|
METra - Mapping Epic in Tragedy; epica e tragedia greca: una mappatura | 15/09/19 |
Storia della letteratura greca | 01/01/17 |
La tragedia greca: storia letteraria, modelli testuali e riscritture | 01/10/15 |
Timoteo di Mileto e la Nuova Musica | 01/01/13 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo A.A. 2019/2020 - Dipartimento Culture e Civiltà |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Letteratura e Filologia |
ricercatore | Collegio dei Docenti del Dottorato in Studi Filologici, Letterari e Linguistici - Dipartimento Culture e Civiltà |
Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Dipartimento Culture e Civiltà | |
componente | Commissione AQ Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari LM-14 - Collegio Didattico di Lettere - Dipartimento Culture e Civiltà |
componente | Commissione Ricerca - Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà |
associato | Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica |