 
                  
              
          
            
        
     molteni
molteni univr
univr it
it
       
           
              mercoledì, 
              Ore 10.00
              
                - 12.00,  
                           
              
              
              
          
          
          
                  
L'orario e il giorno del ricevimento potrebbero essere soggetti a variazioni. Si prega perciò di prendere appuntamento via mail con la docente.
 cv Molteni   
                 (pdf, it, 226 KB, 27/09/24)
                
                  
                
                cv Molteni   
                 (pdf, it, 226 KB, 27/09/24)           
               cv Molteni inglese   
                 (pdf, en, 173 KB, 27/09/24)
                
                  
                
                cv Molteni inglese   
                 (pdf, en, 173 KB, 27/09/24)           
              Monica Molteni è professoressa associata di Museologia e critica artistica e del restauro (Arte-01/D). 
La sua attività di ricerca concerne la museologia, la storia del restauro e la storia delle tecniche artistiche, studiate sia sulla base della letteratura e delle fonti documentarie, sia utilizzando le metodologie di diagnostica non invasiva del centro LANIAC, di cui è responsabile scientifica.
Entro tale duplice filone, i progetti di ricerca più recenti insistono sulle problematiche inerenti la conservazione, il restauro e la musealizzazione delle opere d’arte fra Otto e Novecento. In quest’ordine è responsabile scientifica di numerosi progetti, fra i quali si segnalano FRESCO (Joint Project 2017), incentrato sul problema dello stacco degli affreschi e la loro musealizzazione a Verona e Mantova fra XIX e XX secolo, CINABRO (Joint Project 2019), sulle tecniche della pittura lombarda fra Sei e Settecento e il progetto “Detached frescoes, conservation and museum settings. Historical research, non-invasive diagnostic and Digital Heritage for a new inclusive Museology” (“Affreschi staccati, conservazione e allestimenti museali. Ricerche storiche, indagini non invasive e digital heritage per una nuova museologia inclusiva”)  -  bando PRIN 2022, di cui è responsabile nazionale.
È inoltre componente della piattaforma transdisciplinare di Ateneo “Contemporanea”, nel cui ambito, in qualità di referente scientifica della sezione Arte, si occupa di attività scientifiche, curatoriali e di terza missione incentrate sulla collezione universitaria.
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 52.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Storia del restauro, Storia delle tecniche artistiche, Diagnostica non invasiva, Letteratura artistica | L'attività di ricerca si concentra particolarmente su tematiche di storia delle tecniche artistiche e storia del restauro affrontate attraverso la lettura delle fonti, le ricerche archivistiche e il supporto della diagnostica non invasiva condotta attraverso la strumentazione del Centro Laniac, di cui è vicedirettrice. | Storia dell'arte History of art and architecture | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********