lunedì,
Ore 16.00
- 17.00,
Polo Didattico Zanotto, piano 3, stanza 3.20
Dal mese di novembre 2020 il ricevimento istituzionale degli studenti avrà luogo ogni lunedì dalle 15 alle 17, Gi studenti che indendono conferire con il docente sono pregati di prenotarsi o telefonicamente o mediante mail. In caso di disposizioni restrittive in materia sanitaria i ricevimento avverà sulla piattaforma zoom in teleconferenza.
Per appuntamenti che si prevedono più lunghi, relativi a progetti di tesi in atto, si prega di contattare preventivamente il docente.
Competenze: storia moderna (secc. XVIII-XIX), storia del Risorgimento, storia della storiografia, storia delle minoranze religiose (valdesi ed ebrei) in età moderna, storia delle istituzioni culturali e della sociabilità intellettuale in età moderna; storia di verona in età moderna.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 81.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Storia della storiografia | Storia del mestiere e delle pratiche degli scrittori di storia dalle origini ad oggi, con particolare attenzione per i secoli dell'età moderna e contemporanea. |
Storia e Antropologia
Modern and contemporary history |
Storia delle minoranze religiose in età moderna | Storia delle minoranze religiose europee (protestanti ed ebrei) in età moderna (secoli XVI-XX) con particolare attenzione per la presenza di valdesi ed ebrei in Italia. |
Storia e Antropologia
Modern and contemporary history |
Storia dell'età napoleonica | Storia politica e intellettuale dell'Europa ed in particolare dell'Italia fra il 1796 e il 1815. Continuità e rottura fra gruppi dirigenti. Organizzazione politica e territoriale. Sociabilità intellettuale. |
Storia e Antropologia
Modern and contemporary history |
Storia del Risorgimento | Storia della politica e della cultura italiana nell'età dell'indipendenza nazionale |
Storia e Antropologia
Modern and contemporary history |
Storia moderna | Storia dell'età moderna (secoli XV-XVIII), con particolare attenzione alla storia dell'Europa occidentale e dell'Italia moderna |
Storia e Antropologia
Modern and contemporary history |
Storiografia | Storia della scrittura della storia |
Storia e Antropologia
Philology and palaeography; historical linguistics |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957