Fabio Saggioro

nm,  22 giugno 2023
Qualifica
Professore ordinario
Sezioni
Scienze dell'antichità
Settore disciplinare
ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH6_8 - Ancient history, medieval history

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage

Settore di Ricerca (ERC)
SH6_2 - Archaeology, archaeometry, landscape archaeology

SH5_10 - Cultural heritage, cultural identities and memories

SH6_5 - Medieval history

Ufficio
Palazzo di Lettere Nuovo,  Piano 3,  Stanza 3.15
Telefono
+39 045 802 8113
E-mail
fabio|saggioro*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Pagina Web personale
http://univr.academia.edu/FabioSaggioro

Orario di ricevimento

giovedì, Ore 9.30 - 11.00,  

Il ricevimento del docente si svolge il giovedì dalle 9.30 alle 11 su appuntamento. E' possibile fissare incontri e colloqui, anche su piattaforma Zoom e previa appuntamento e contatto mail, anche in altri giorni e orari. 


 

Curriculum

Fabio Saggioro è professore ordinario di Archeologia Medievale. Negli anni ha tenuto corsi e laboratori anche presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università Cattolica di Milano, presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggistici del Politecnico di Milano e in corsi di laurea delle Università di Ferrara, Trento e Politecnico di Milano-sede di Mantova. E' referente per l'Università di Verona del Corso di Alta Formazione in Valorizzazione dei Beni Culturali, Paesaggistici e Ambientali della Montagna (Sede: Università di Bergamo, partner: Università di Brescia, Università di Verona). 

Negli anni le sue attività di ricerca si sono orientate verso lo studio dei paesaggi medievali e verso gli aspetti metodologici della disciplina. Ha condotto indagini e ricerche sul tema della transizione tra età Tardo Antica e Medievale nei territori dell'Italia settentrionale, dirigendo oltre 15 progetti scientifici sulla pianura veronese e bresciana, nonchè sulle aree collinari e montane del Veneto e della Lombardia. Uno dei principali filoni di ricerca riguarda lo studio delle strutture economiche altomedievali e l'indagini delle sedi del potere, in particolari i castelli. Ha coordinato e/o diretto scientificamente le indagini di scavo su oltre 20 insediamenti e castelli medievali, tra i quali Piuro (SO), Nogara (VR), Illasi (VR), Rocca di Canossa(RE).  Dal 2014 coordina le indagini sul sito archeologico di San Benedetto di Leno (BS), monastero fondato dal re longobardo Desiderio, collaborando attivamente con la Fondazione Dominato Leonense per le attività di valorizzazione del territorio. Dal 2016 coordina e dirige le indagini in Val Bregaglia sul sito di Piuro (SO), occupandosi dell'indagine archeologica e collaborando con l'Amministrazione locale per lo sviluppo dell'attività culturale nell'ambito di progetti finanziati dalla Comunità Europea, da Regione Lombardia e dalla Provincia di Sondrio. E' coordinatore per l'Unità dell'Università di Verona del progetto Interreg Italia-Svizzera ArcheoAlps. Più recentemente, unitamente ai Musei Civici di Verona, ha avviato il progetto di indagine sul sito di San Martino in Aquaro a Castelvecchio di Verona, occupandosi anche dello sviluppo delle attività di archeologia pubblica e partecipa allo studio delle fasi altomedievali della Villa dei Mosaici di Negrar.

Si è interessato negli ultimi anni di aspetti legati alle ricadute dell'archeologia nei settori della pianificazione turistica, urbanistica e paesaggistica, in particolare sulle tematiche relative alla gestione integrata e sostenibile del Patrimonio Culturale.

E' attualmente Direttore dei Laboratori Integrati del Dipartimento Culture e Civiltà. 

Come delegato del Rettore è dal 2014 membro dell'Osservatorio sul Paesaggio della Regione Veneto. E' stato inoltre codelegato del Rettore per il Trasferimento della conoscenza e per i rapporti con il territorio (2019-21). E' componente del Nucleo di Valutazione dell'ABA di Verona ed ha fatto parte dei Gruppi Esperti Valutatori (GEV-ANVUR) per la VQR 15-19, nonchè della Giunta della Consulta Nazionale delle Archeologie Post-Classiche (2018-2022). E' membro inoltre del Comitato Tecnico-Scientifico di coordinamento dell'ATS per la candidatura UNESCO della Val d'Alpone, ed è coordinatore dell'Unità dell'Università di Verona nei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale "Food&STONES" ed "E.S.P. PNRR 2022". E’ componente del gruppo di ricerca nel progetto PNRR InEST e con delega del Rettore è componente dello Spoke9 nel progetto CHANGES, entrambi legati allo sviluppo di tematiche sul turismo culturale.

E' autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 80.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Beni culturali Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2025/2026)   6   
Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche Patrimonio archeologico e offerta turistica (2025/2026)   6   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del basso medioevo (2024/2025)   6   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia dell'alto medioevo (2024/2025)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2024/2025)   12  eLearning I MODULO PARTE (I)
II MODULO PARTE (P)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di Bioarcheologia (2024/2025)   1   
Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche Laboratorio GIS (2024/2025)   3   
Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche Laboratorio sul giardino settecentesco e il paesaggio della Valpolicella (2024/2025)   2   
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia (2024/2025)   1    0,5 
Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche Patrimonio archeologico e offerta turistica (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del basso medioevo (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia dell'alto medioevo (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2023/2024)   12  eLearning I MODULO PARTE (I)
II MODULO PARTE (P)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2023/2024)   6  eLearning
Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche Leggere il medioevo. N. Mancassola (a cura di), Gli spazi del vissuto del medioevo. Firenze, All’Insegna del Giglio, 2023 (2023/2024)   1   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico – Chiesa di San Martino in Acquaro, Castelvecchio, Verona (2023/2024)   2   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del basso medioevo (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia dell'alto medioevo (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2022/2023)   12  eLearning II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea in Beni culturali [L-1] Giornate di formazione per amministratori sul paesaggio (2022/2023)   1   
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico – Piuro (SO) (2022/2023)   2   
Laurea in Lettere [L-10] Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia (2022/2023)   2   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2021/2022)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2021/2022)   12  eLearning I MODULO PARTE (I)
II MODULO PARTE (P)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico – Monastero di San Benedetto di Leno (BS) (2021/2022)   2   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico – Piuro (SO) (2021/2022)   2   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2020/2021)   12  eLearning II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2019/2020)   12  eLearning I MODULO PARTE (I)
II MODULO PARTE (P)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2018/2019)   12  eLearning II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Metodologia della ricerca archeologica (i) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Arte Archeologia medievale [Sede VR] (2017/2018)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i+p) (2017/2018)   12  eLearning II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Leno (2017/2018)   4   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Piuro (2017/2018)   4  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2016/2017)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Introduzione allo studio delle discipline archeologiche (i) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2016/2017)   3  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Metodologia della ricerca archeologica (i) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Bastia di San Michele di Cavaion (2016/2017)   4   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Canossa (2016/2017)   4   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Leno (2016/2017)   4   
Laurea in Beni culturali [L-1] Scavo archeologico di Piuro (2016/2017)   4   
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (LM-2) Archeologia del paesaggio (2015/2016)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Archeologia medievale (i) (2015/2016)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2015/2016)   3   
Laurea in Beni culturali [L-1] Metodologia della ricerca archeologica (i) (2015/2016)   6    (Parte prof. Saggioro)
Laurea in Beni culturali [L-1] Metodologia della ricerca archeologica (p) (2015/2016)   6   
Laurea magistrale in Discipline artistiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2014/2015)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2014/2015)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2013/2014)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2013/2014)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2012/2013)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2012/2013)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2011/2012)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2011/2012)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2010/2011)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2010/2011)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2009/2010)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2009/2010)   3   
Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Archeologia cristiana e medievale (m) (2008/2009)   6   
Laurea in Beni culturali [L-1] Laboratorio di archeologia medievale (2008/2009)   3   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Rituali antichi: un approccio multidisciplinare.
Il Progetto propone un approccio archeologico allo studio dei rituali antichi. Mitraismo, rituali funerari romani e vita monastica medievale saranno studiati sul campo e attraverso analisi di laboratorio (paleobotaniche, archeozoologiche, chimiche) per scoprire alcuni aspetti particolari dei riti (e in particolare che cosa si mangiava e usava durante i rituali e pasti cultuali). An archaeological way to studying religions is proposed. The Roman Mithraism and funerary rituals, and medieval monastic life will be investigated in field campaigns and laboratory analyses in order to discover what they ate and used during rituals and cultic meals.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Archeologia del Paesaggio Attività di studio e ricerca sul paesaggio, attraverso i metodi archeologici Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
Archeologia Medievale Attività di indagine sui paesaggi, contesti ed elementi della cultura materiale del periodo medievale. Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
Metodologia della Ricerca Archeologica Procedure, strategie e approcci allo studio archeologico dei periodi storici. Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology
Progetti
Titolo Data inizio
La villa dei mosaici di Negrar 01/11/23
In Veronensium mensa. Food and Wine in ancient Verona 01/09/20
Aquileia fondi Pasqualis 04/06/18
Progetto Bastia di Cavaion Veronese 01/01/17
Rituali antichi: un approccio multidisciplinare 15/02/16
Rocca di Canossa 01/01/16
Progetto ATS Unesco - Biodiversità marina dei siti dell'Eocene in Val d'Alpone 01/01/16
Progetto Piuro - "La Pompei delle Alpi" 01/01/15
Progetto Leno - Monastero S. Benedetto 01/01/14
Archeologia a Grumentum 01/05/13
GaVe- Indagini archeologiche a Gazzo Veronese (Verona) 01/01/13
Metodi e applicazioni scientifiche per un’archeologia dell’ambiente 01/01/12
Sistema informativo territoriale archeologico di Verona 01/09/11
Castello di Villafranca 01/01/11
CASTELLO DI RONCA' 01/01/11
SITAVR- Sistema informativo territoriale archeologico di Verona 01/01/10
Castello di Illasi 01/01/09




Presidente
Incarico come referente
Referente di dipartimento per la Terza Missione - Culture e Civiltà

Altri incarichi
Fabio Saggioro
Carica Organo collegiale
componente Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-artistiche, Storiche - Dipartimento Culture e Civiltà
Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Comitato di Coordinamento della Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche - Dipartimento Culture e Civiltà
Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Il paesaggio agrario tra obsolescenza e degrado. Azioni di recupero e valorizzazione - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Commissione Paritetica Docenti/Studenti - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin off
componente Commissione Terza missione - Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Consiglio del Corso di laurea in Beni culturali
associato Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà
componente Giunta del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi