lunedì,
Ore 9.30
- 11.30,
Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.25
Nel corso del primo semestre dell'a.a. 2023-2024 il docente riceve gli studenti in ufficio il lunedì mattina tra le 9.30 alle 11.30, meglio se con appuntamento concordato via mail; sarà inoltre possibile attivare il ricevimento anche tramite Zoom o videochiamata WhatsApp. Nel corso del secondo semestre, a partire dal 1 febbraio e fino a fine luglio, il docente sarà all'estero per motivi di ricerca. I ricevimenti a distanza andranno perciò concordati e fissati di volta in volta: si prega di contattare il docente via mail al seguente indirizzo: marco.stoffella@univr.it.
Principali interessi e tematiche di ricerca di Marco Stoffella sono la storia sociale e culturale (anche sul piano metodologico e storiografico), con particolare riguardo alle società altomedievali (Europa, secoli VI-XI), la loro produzione documentaria, codicologica e di cultura materiale (con particolare interesse per l'età longobarda e quella carolingia); i rapporti tra paesi nord e sud delle Alpi nell'alto medieovo; la didattica della storia.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 37.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Italia longobarda e carolingia | Storia dell'Italia tra il sesto e il nono secolo. |
Storia e Antropologia
Medieval history |
Monachesimo nell'alto medioevo | Monachesimo nel periodo medievale tra il settimo e l'unidicesimo secolo. |
Storia e Antropologia
Cultural studies, symbolic representation, religious studies |
Storia europea dell'alto Medioevo politico, sociale e culturale | Studio delle società locali e del loro sviluppo nell'alto medioevo nel nord Italia, Alemannia, Baviera e Germania |
Storia e Antropologia
Medieval history |
Storia medievale | Storia politica, sociale e culturale dell'alto medioevo europeo, Italia longobarda e carolingia |
Storia e Antropologia
Medieval history |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze storiche e antropologiche |
Collegio Didattico del Corso di laurea di Scienze Storiche (Interateneo Verona-Trento) - Dipartimento Culture e Civiltà | |
Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Dipartimento Culture e Civiltà | |
Comitato Scientifico del Master in Manoscritti e documenti dal tardo antico alla prima età moderna: studio, conservazione e diagnostica - Dipartimento Culture e Civiltà | |
ricercatore | Consiglio del Dipartimento Culture e Civiltà - Dipartimento Culture e Civiltà |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957