Prossimi ricevimenti studenti: martedì 22/10/19 ore 14.00-15.40; martedì 29/10/19 ore 10.10-11.50 sempre presso lo studio della docente.
Gli studenti sono pregati di verificare la presenza di eventuali variazioni di orario nella sezione avvisi della pagina web della docente.
Si avvisano gli studenti che a partire dal 1/11/19 la docente sarà in pensione.
I miei interessi di ricerca si concentrano sulla lingua d’uso latina e sulle sue riprese mimetiche nella letteratura, sulla gestualità in Roma antica, sulla pragmatica della comunicazione applicata ai testi classici, sui procedimenti artistici nell’Eneide di Virgilio, sulle peculiarità stilistiche e drammaturgiche nelle commedie di Terenzio. Un ulteriore ambito di interesse è costituito dai racconti mitologici romani, in quanto veicolo di modelli culturali di pensiero e di comportamento, con specifica attenzione alla comunicazione ed alle categorie di tempo e spazio.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 51.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Lingua d'uso latina | Peculiarità della lingua d’uso latina. Riprese mimetiche della “Umgangssprache” nei testi latini e loro funzioni. |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Lingua e letteratura latina | Procedimenti artistici nell’Eneide di Virgilio. Peculiarità stilistiche e drammaturgiche nelle commedie di Terenzio. Racconti mitologici romani, in quanto veicolo di modelli culturali di pensiero e di comportamento, con specifica attenzione alle categorie di tempo e spazio. |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Modalità della comunicazione in Roma antica | Studi sulle modalità linguistica, gestuale e paralinguistica della comunicazione in Roma antica. Funzione della rappresentazione gestuale in vari autori (Terenzio, Virgilio, Seneca etc.) |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Pragmatica della comunicazione applicata ai testi classici | Analisi dei testi classici che integra le metodologie tradizionali con la nuova metodologia della pragmatica della comunicazione (di origine psichiatrica e cibernetica). In generale l'applicazione della pragmatica della comunicazione ai testi classici appare realizzabile perché alcuni aspetti dell'impostazione pragmatica sono già presenti nelle teorizzazioni degli antichi relative alla retorica o alla critica letteraria. |
Lingua, letteratura e filologia greca e latina
Classics, ancient literature and art |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
ordinario | Consiglio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica |