lunedì,
Ore 14.00
- 15.30,
Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.09
martedì,
Ore 14.00
- 15.30,
Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.09
Il ricevimento è riprenso regolarmente in presenza con l'avvio delle lezioni del secondo semestre.
Rimane comunque possibile contattare il docente per posta elettronica anche per concordare, nel caso, un appuntamento in videoconferenza.
Nella settimana delle sessione straordinaria di laurea il ricevimento è limitato a lunedì 28 marzo e all'orario modificato 11-11:45.
Dalla settimana successiva, e per tutta la durata del semestrino 2B, l'orario (ritoccato rispetto al 2A) è quello riportato.
Principali interessi e tematiche di ricerca di Alessandro Arcangeli sono la storia culturale (anche sul piano metodologico e storiografico), con particolare riguardo per la danza e il divertimento (Europa, secoli xv-xvii) e per la rappresentazione dell’altro (all’epoca delle grandi scoperte geografiche); la storia del pensiero medico (corpo e esercizio: l’igiene nel Rinascimento); il sistema delle passioni e il linguaggio dei sogni nel Cinquecento. Dal 2013 al 2017 ha coordinato la International Society for Cultural History – la più specifica società scientifica del settore.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 67.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Storia culturale | La storia culturale "interroga il passato chiedendogli come la gente all'epoca percepì e interpretò se stessa, quali motivazioni materiali, mentali e sociali influirono, rispettivamente, sulle modalità di percezione e di produzione di senso e sugli effetti che ne derivarono" (Ute Daniel, Kompendium Kulturgeschichte, 2001). |
Storia e Antropologia
Cultural heritage, cultural identities and memories |
Storia del corpo | La storia del corpo considera il corpo umano come realtà fisica, sociale e culturale, ricostruendo, nei diversi contesti storico-culturali, tanto le pratiche quanto le rappresentazioni di tutta l'esperienza che lo riguarda: dalla nascita e morte, alla salute e malattia, senza trascurare la sessualità, gli ideali di bellezza, le disabilità, le variabili del genere, età, gruppo sociale o etnico, i concetti di naturale e di bestiale, il rapporto fra l'individuo e la collettività. |
Storia e Antropologia
Social anthropology, myth, ritual, kinship |
Storia della danza | La storia della danza si occupa di una pratica che tende a sfuggire a definizioni facili e condivise (Britannica, rev. 2008: "Dance, the movement of the body in a rhythmic way, usually to music and within a given space, for the purpose of expressing an idea or emotion, releasing energy, or simply taking delight in the movement itself") e che ha la particolarità di non aver lasciato, fino all'età della ripresa fotografica e filmata, tracce definite della specificità di ciascuna performance. La considera nelle sue varietà e contesti funzionali, che non si limitano a una forma d'arte, ma presentano una chiara relazione con il rituale, così come con le pratiche di socializzazione. |
Storia e Antropologia
Social anthropology, myth, ritual, kinship |
Studi sul Rinascimento | Gli studi sul Rinascimento sono un campo di ricerca interdisciplinare che prende in considerazione tutti gli aspetti della storia e della cultura europee del periodo (circa 1350-1600) - le arti e le letterature, ma anche, fra l'altro, lingue e fedi religiose, senza trascurare le forme della vita quotidiana né la dimensione delle strutture e dei conflitti politici e sociali. |
Storia e Antropologia
Medieval history |