Giuseppe Sandrini

io,  16 novembre 2014
Qualifica
Professore associato
Sezioni
Lettere
Settore disciplinare
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Settore di Ricerca (ERC)
SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature

Ufficio
Polo Didattico Zanotto,  Piano 2,  Stanza 4
Telefono
045 802 8069
E-mail
giuseppe|sandrini*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Nel mese di settembre il docente riceve su appuntamento. Si prega di scrivere all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Curriculum

I principali argomenti di ricerca di Giuseppe Sandrini sono: Leopardi, Manzoni e la loro eredità nel Novecento; la presenza dei classici nella letteratura moderna e contemporanea; il rapporto tra la letteratura e il paesaggio italiano; la poesia del Novecento; le scrittura autobiografiche (diari, lettere); gli archivi degli scrittori. Fa parte del comitato scientifico del Centro nazionale studi leopardiani; ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il suo settore, Letteratura italiana contemporanea.
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 48.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Attività didattica dottorato (2023/2024)   10,5    1,5 
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana contemporanea (i) (2023/2024)   6   
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2023/2024)   6   
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Poesia italiana del novecento (m) (2023/2024)   6   
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Attività didattica dottorato (2022/2023)   50   
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana contemporanea (i) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Poesia italiana del novecento (m) (2022/2023)   6  eLearning
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Commentare i Canti di Leopardi - Commentare la poesia di Zanzotto - Campana lettore di Leopardi - (2021/2022)   1,5    1,5 
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana contemporanea (i) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Poesia italiana del novecento (m) (2021/2022)   6  eLearning
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo CICLO DI SEMINARI LEOPARDIANI (2020/2021)   1    0,5 
Laurea in Lettere Organizzazione e stesura della tesi triennale su temi letterari (2020/2021)   0     
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Poesia italiana del novecento (m) (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2018/2019)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2018/2019)   6  eLearning
Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo Attività didattica dottorato (2017/2018)   10   
Laurea in Scienze della comunicazione Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) sc (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2017/2018)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) (2016/2017)   12  eLearning LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2016/2017)   6  eLearning
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) (2015/2016)   12    LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M)
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2015/2016)   6   
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) (2015/2016)   6   
Laurea in Filosofia Letteratura italiana moderna e contemporanea FI (i+p) (2014/2015)   12    II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana moderna e contemporanea (m) (2014/2015)   6   
Laurea in Lettere Generi e storia della letteratura italiana (p) (2013/2014)   6   
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana (m) (2012/2013)   12    II MODULO PARTE (P)
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari Letteratura italiana (m) (2011/2012)   12   
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea LT (i+p) (2009/2010)   12    II MODULO PARTE (P)
I MODULO PARTE (I)
Laurea in Lettere Letteratura italiana moderna e contemporanea LT (i+p) (2008/2009)   12    12 
Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Letteratura italiana (i) (2007/2008)   6   
Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Letteratura italiana (p) (2007/2008)   3   
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Editoria e letteratura (s) (2006/2007)   6   
Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Letteratura italiana (i) (2006/2007)   6   
Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08) Letteratura italiana (p) (2006/2007)   3   
Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Editoria e letteratura (s) (2005/2006)   6   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Giornalismo di terza pagina (p) (2005/2006)   3   
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Giornalismo di terza pagina (p) (2004/2005)   3     
Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008 Giornalismo di terza pagina (p) (2003/2004)   3     

Attività didattiche avanzate
Nome Online
aaa. CALENDARIO generale della attività didattica 2021/2022 (37° ciclo - Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo)

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Giani Stuparich e la letteratura triestina
Il gruppo svolge ricerche sullo scrittore triestino Giani Stuparich, uno dei più significativi esponenti della generazione de «La Voce», la cui opera viene indagata e riproposta alla luce delle carte inedite conservate in archivi pubblici e privati
Prospettive di ricerca su Andrea Zanzotto
Il gruppo si occupa di Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti del secondo Novecento. Si propone di studiare l'opera di Zanzotto anche a partire dal suo archivio personale, conservato nella casa di Pieve di Soligo (Treviso)
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Archivi degli scrittori contemporanei Ricerche sulla scrittura autobiografica (diari, lettere) e sulle carte di autori contemporanei, tra cui Giani Stuparich, Giovanni Comisso, Goffredo Parise Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature
Leopardi, Manzoni e il Novecento Studio dell'opera e del pensiero di Giacomo Leopardi e di Alessandro Manzoni e della loro eredità nella letteratura e nella cultura del Novecento, italiano ed europeo Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature
Letteratura e paesaggio italiano Ricerche sul rapporto tra la letteratura e il paesaggio, in riferimento agli ambienti naturali; studio delle scritture di viaggio e dell'immagine dell'Italia Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature
Poeti italiani del Novecento Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Dino Campana, Umberto Saba, Vittorio Sereni e Andrea Zanzotto Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature
Presenza dei classici nella letteratura italiana moderna e contemporanea Studi sulla ricezione della letteratura greca e latina nella letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione a Leopardi e agli scrittori del Novecento Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature
Progetti
Titolo Data inizio
L'archivio di Andrea Zanzotto 01/01/20
Letteratura e forme del paesaggio 01/01/20
Scrivere lettere nel Novecento 01/01/16
Leopardi, Manzoni e il Novecento 01/01/16




Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi