Monday,
Hours 2:30 PM
- 4:30 PM,
Il ricevimento studenti in presenza si svolge nello studio 2.06 del Polo Zanotto il lunedì dalle 14.30 alle 16.30. Sarà però necessario prendere un appuntamento per e-mail, al fine di evitare assembramenti nel corridoio; è anche possibile concordare per e-mail ricevimenti via zoom o fissare appuntamenti in altri giorni in cui il docente è presente in Dipartimento
Gli interessi scientifici si rivolgono principalmente alla letteratura italiana del Settecento, dell'Ottocento, secolo di cui è uno specialista, del Novecento.
Per il Settecento si è occupato e si occupa di erudizione e storiografia letteraria, con speciale riguardo all'opera e alle relazioni di Giammaria Mazzuchelli nell'ambito della Repubblica delle lettere (del materiale inedito degli Scrittori d'Italia e dei carteggi, tra l'altro, sta preparando edizioni, alcune già a stampa o in corso di stampa, coordinando un gruppo di lavoro); e di Alfieri, con attenzione al teatro comico.
Per l’Ottocento si è occupato e si occupa di critica e storiografia letteraria (Giovita Scalvini, di cui ha pubblicato note manzoniane in larga parte inedite, Paolo Emiliani Giudici, ‘scoperto’ come fondatore della moderna storia della letteratura di forma manualistica, Cesare Cantù, Luigi Settembrini, tra gli altri); e di narrativa, con particolare attenzione a Manzoni e Tommaseo, scrittori di cui ha curato parecchie edizioni di testi (tra le molte si segnalano almeno l'edizione critica di Fede e bellezza, e quelle di Due baci e Il supplizio d'un italiano in Corfù, e la curatela, per l'Edizione nazionale ed europea manzoniana, dell'appendice al volume Del romanzo storico e dell'epistolario di Enrichetta Blondel); ha dedicato attenzione all’Ortis e ai Sepolcri di Foscolo, ai romanzi maggiori di Verga, all’Innocente di d'Annunzio; ha studiato ruolo e funzioni del mito classico e della figura biblica di Satana nella letteratura del secolo; e ha approfondito l'idea di nazione nell’opera di Foscolo, Leopardi e Manzoni.
Per il Novecento si è occupato e si occupa della narrativa di Pirandello, Svevo, Luciano Bianciardi, degli scrittori migranti, della poesia di Saba, e dedica attenzione a studiosi (Gallarati Scotti) e critici (Emilio Bigi, Luigi Baldacci) del secondo Novecento. Si interessa anche a Pier Paolo Pasolini (di cui ha rinvenuto e pubblicato, in edizione filologicamente sorvegliata, un documento sonoro inedito), in ispecie nei suoi rapporti con la tradizione letteraria italiana.
Ha pubblicato, inoltre, studi concernenti la letteratura italiana del Trecento (il sonetto incipitario del Canzoniere petrarchesco) e del Cinquecento (teatro e narrativa di Machiavelli).
Ha dedicato e dedica particolare attenzione al tema della rappresentazione del matrimonio e della famiglia nella letteratura italiana.
Modules running in the period selected: 32.
Click on the module to see the timetable and course details.
Name | Online |
---|---|
aaa. CALENDARIO generale della attività didattica 2021/2022 (37° ciclo - Ph.D. in Philology, Literature, and Performance Studies) | |
ao. Fabio Danelon, Massimo Natale, Lucia Olini, Gino Ruozzi, Gianluigi Simonetti - DI COSA (E A CHI) PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI LETTERATURA ITALIANA. TAVOLA ROTONDA (35° ciclo - Ph.D. in Philology, Literature, and Performance Studies) |
Topic | Description | Research area |
---|---|---|
Italian literature. Thematic criticism | Representation and image of the family and domestic interior in Italian literary tradition |
Medieval and Modern Philology and Literature
Theory and history of literature, comparative literature |
Italian literature of the nineteenth century | Narrative, critique and literary historiography. He dedicates particular attention, as regards criticism and literary historiography, to the works of Giovita Scalvini, Paolo Emiliani Giudici, Cesare Cantù, Luigi Settembrini. For the narrative, and for the overall cultural role, he focuses especially on the work and the figure of Alessandro Manzoni and Niccolò Tommaseo. |
Medieval and Modern Philology and Literature
Theory and history of literature, comparative literature |
Italian literature of the twentieth century | Narrative and literary criticism of the Italian twentieth century. He dedicates particular attention, among others, to the narrative works of Pirandello and Svevo; he is interested in the figures of some Italian literary critics of the late twentieth century (Emilio Bigi, Luigi Baldacci); he studies the literary production of Pier Paolo Pasolini above all in relation with the Italian literary tradition. |
Medieval and Modern Philology and Literature
Theory and history of literature, comparative literature |
Italian literature of the eighteenth century | Literature and literary historiography of the Italian eighteenth century, with particular attention to the edition of the writings, especially unpublished, and of the correspondence of Gianmaria Mazzuchelli. |
Medieval and Modern Philology and Literature
Theory and history of literature, comparative literature |
Title | Starting date |
---|---|
Giammaria Mazzuchelli: edizione di carteggi e opere inedite o parzialmente edite | 1/1/14 |
Racconto e immagine dell'interno di famiglia e domestico nella tradizione letteraria italiana | 1/7/13 |