mercoledì,
Ore 9.00
- 11.00,
Orario ricevimento durante il secondo semestre a.a. 2022/2023. Il ricevimento avviene sia in presenza, sia in modalità telematica attraverso l'applicazione Zoom che dovete installare sul vostro PC o sul vostro telefonino. Contattatemi con Zoom durante l'orario di ricevimento. È possibile richiedere il ricevimento in presenza e a distanza, sempre nell'orario indicato, inviando una e-mail.
Tema centrale e che attraversa tutta la mia ricerca è lo studio dell’epistola come genere letterario e come mezzo di comunicazione. In questo quadro mi sono dedicato sia alla realizzazione di edizioni critiche commentate di scambi epistolari, sia a lavori di carattere teorico sul genere epistolare. Da alcuni anni un mio importante tema di ricerca è la precettistica epistolare nel Settecento, argomento sul quale ho pubblicato una monografia.
Un tema che attraversa tutta la modernità e del quale mi sono occupato per le zone di lingua tedesca è la diffusione delle opere di Francesco Petrarca e con esse dell’Umanesimo italiano. In contemporanea ai lavori per la pubblicazione del catalogo dei manoscritti di Petrarca nella Germania Orientale (ex DDR) che è prevista per il 2019, ho approfondito alcuni argomenti riguardanti la ricezione petrarchesca con studi pubblicati su riviste specialistiche.
Per quanto riguarda la letteratura del Quattrocento, sto portando a termine l’edizione critica con commento delle lettere del cardinalato di Enea Silvio Piccolomini, personaggio chiave nella cultura europea del Quattrocento e maestro della diplomazia proprio anche attraverso l’uso della sua fitta rete di corrispondenti.
Altro tema al quale mi sono dedicato è quello della letteratura religiosa del Cinquecento, con particolare attenzione al dibattito culturale e letterario che sta alle origini della Riforma protestante. Figura chiave in questo ambito è Erasmo da Rotterdam.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 58.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
aaa. CALENDARIO generale della attività didattica 2021/2022 (37° ciclo - Dottorato in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo) |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Letteratura italiana | Storia della letteratura italiana, con particolare attenzione alla letteratura dei secoli XIV, XV, XVI e XVIII. Il genere epistolare costituisce un oggetto precipuo di ricerca. |
Filologia e letteratura medievale e moderna
Theory and history of literature, comparative literature |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957