Progetti architettonici e pittura celebrativa: iconografia e committenza nei palazzi urbani veronesi del XIX secolo

Data inizio
1 dicembre 2009
Durata (mesi) 
12
Dipartimenti
Culture e Civiltà
Responsabili (o referenti locali)
Olivato Loredana

Le ricerche condotte in questo progetto saranno dedicate all’indagine archivistico-documentaria di alcuni fondi ottocenteschi conservati presso l’Archivio di Stato di Verona, allo studio iconografico della pittura cittadina del XIX secolo e all’analisi di alcuni fenomeni coevi di carattere urbanistico e architettonico. L’intento della ricerca, infatti, è quello di fornire, attraverso il reperimento di dati inediti o la rilettura di dati pubblicati, un innovativo quadro di riferimento per valutare le scelte delle famiglie committenti e per analizzare alcuni aspetti del panorama storico-artistico cittadino (ad esempio, quelli relativi ai rapporti con gli artisti, con l’intelligentsia cittadina e forestiera, ecc.).
Entro tali coordinate sono state intraprese, già nell’anno scorso, alcune ricerche incentrate sulle vicende sette e ottocentesche di palazzo Giuliari e della famiglia proprietaria, raccolte nel volume Palazzo Giuliari a Verona, uscito nel febbraio 2009 a cura della prof.ssa Olivato e al prof. G.M. Varanini.
Nella medesima ottica di approfondimento rivolta a particolari aspetti dell’iconografia e del gusto diffusi nell’Ottocento, sono stati analizzati alcuni lavori pittorici, di soggetto profano e religioso, che si sono rivelati di particolare interesse in quanto episodi rappresentativi di istanze e tendenze diffuse in seno alle classi colte e di più alto livello sociale.
Questi primi saggi hanno consentito di evidenziare una serie di valori (celebrativi, politici, letterari, spirituali, ecc.) che sottostanno a molte scelte effettuate dai ceti elevati della città: la pittura di storia, l’attenzione per il medioevo e per i soggetti allegorici, la cosciente ripresa di iconografie consolidate almeno dal Rinascimento, sono tutti aspetti che informano non soltanto le preferenze formali dei committenti, bensì pure i loro sistemi di valori, che in tali episodi trovano modelli morali e encomiastici in cui rispecchiarsi.
In tale cornice, pertanto, anche la scelta di costruire o rinnovare edifici residenziali secondo uno stile che rievoca formule medievali e rinascimentali si inserisce nel medesimo processo, sottintendendo un’analoga ricerca di complessi meccanismi celebrativi, sostenuti da famiglie con una posizione sociale ereditata o conquistata.
Anche per il futuro, pertanto, è nel solco di tali interessi che verranno portati avanti nuovi progetti di ricerca. In particolare, è in programma la curatela di un volume dedicato a palazzo Forti (associata alla stesura di alcuni saggi specifici), con particolare interesse per la famiglia fondatrice (gli Emilei) e per la famiglia che ne divenne proprietaria nel corso del XIX secolo (i Forti), a suggellare quasi simbolicamente, attraverso questo passaggio di proprietà, il susseguirsi di casate di antica e nuova “nobiltà” al vertice della società veronese, segnando emblematicamente l’affacciarsi della borghesia imprenditoriale nella società ottocentesca veronese.
Tali ricerche, comunque, dal punto di vista metodologico, sono sempre attente ad aprirsi su orizzonti interdisciplinari, configurandosi come uno strumento funzionale alla comprensione artistica e culturale dell’ambiente cittadino in cui sono maturate significative iniziative architettoniche e pittoriche.
Lo studio del quadro veronese, dunque, nei termini sopra accennati, si presta a una lettura diversificata del quadro storico, religioso, sociale e artistico che si viene a formare nel corso dell’Ottocento. In tale ottica, infine, lo studio sugli argomenti prefissati verrà supportato dalle ricerche documentarie, archivistiche e iconografiche. A partire da tali campi, dunque, verranno sviluppati ulteriori filoni di studio, destinati all’approfondimento di tematiche connesse all’iconografia urbanistica e figurativa, nonché alla focalizzazione del panorama artistico/artigianale di Verona attraverso il reperimento e l’interpretazione tanto dei dati e dei documenti d’archivio, quanto delle fonti bibliografiche.

Partecipanti al progetto

Pubblicazioni
Titolo Autori Anno
Contributo per una storia del restauro a Mantova: Dante Berzuini (1866-1935) a Palazzo Te Artoni, Paola 2010
Verona e il valore perenne dell'antico Olivato, Loredana 2010
Bartolomeo Giuliari, Raguaglio della fabbrica del palazzo Giuliari a s. Paolo di Campo Marzio dal 1779 fino al 1791 Olivato, Loredana 2009
Contributo per una storia del restauro a Mantova: Luigi Boccalari (1874-1918) Artoni, Paola 2009
Immagini di un secolo. L'Ottocento forte e romantico Bertelli, Paolo 2009
Introduzione Olivato, Loredana 2009
I recuperati ambienti di Palazzo Te in Mantova. Tracce per una storia dei restauri Artoni, Paola; Marocchi, G. 2009
La collezione Dal Verme di Piacenza: profilo e vicende di una quadreria tra Sette e Ottocento (seconda parte) Zamperini, Alessandra 2009
La tensione visionaria di un viaggio nella morte. Appunti per Gustave Doré illustratore della Rime of the Ancient Mariner di Coleridge Trevisan, Luca 2009
Palazzo Giuliari nel Settecento. La ricostruzione Olivato, Loredana 2009
23, Saverio Dalla Rosa, Gregorio VII reinveste Sant'Anselmo della diocesi di Lucca alla presenza di Matilde di Canossa Bertelli, Paolo 2008
"L'estremo amplesso": la morte di Giulietta e Romeo nella pittura dell'Ottocento. Il caso di Pietro Roi Olivato, Loredana 2008

Allegati

Allegati

Attività

Strutture

Condividi