Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente all’inizio del II anno del suo percorso biennale, di una maggiore consapevolezza sulle caratteristiche delle diverse tipologie di fonti usufruibili per la ricerca storica e sulle cautele metodologiche da adottare nell’utilizzarle.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare, con maggiore consapevolezza di quanto non avesse all’inizio, le caratteristiche del sistema delle fonti usufruibili per la ricerca storica e avrà compiuto sotto la guida del docente una esercitazione pratica su una tipologia di fonte (scritta [documentaria, narrativa, epistolare, ecc.], ovvero iconografica, epigrafica, orale, ecc.).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cammarosano Paolo | Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte (Edizione 4) | Carocci | 2009 | ||
S. Luzzatto | Prima lezione di metodo storico | Laterza | 2010 |
I metodi previsti di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sono: a) per i contenuti istituzionali del corso è previsto un esame orale, basato sullo studio dei due testi previsti in programma b) discussione in sede d’esame della esercitazione preparata dal singolo studente e discussa anche nel corso dell’elaborazione
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********