Fonti e tendenze per la ricerca storica (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003905
Docente
Gian Maria Varanini
Coordinatore
Gian Maria Varanini
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 1A dal 25-set-2017 al 11-nov-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente all’inizio del II anno del suo percorso biennale, di una maggiore consapevolezza sulle caratteristiche delle diverse tipologie di fonti usufruibili per la ricerca storica e sulle cautele metodologiche da adottare nell’utilizzarle.

Programma

Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare, con maggiore consapevolezza di quanto non avesse all’inizio, le caratteristiche del sistema delle fonti usufruibili per la ricerca storica e avrà compiuto sotto la guida del docente una esercitazione pratica su una tipologia di fonte (scritta [documentaria, narrativa, epistolare, ecc.], ovvero iconografica, epigrafica, orale, ecc.).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cammarosano Paolo Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte (Edizione 4) Carocci 2009
S. Luzzatto Prima lezione di metodo storico Laterza 2010

Modalità d'esame

I metodi previsti di accertamento delle conoscenze e competenze acquisite sono: a) per i contenuti istituzionali del corso è previsto un esame orale, basato sullo studio dei due testi previsti in programma b) discussione in sede d’esame della esercitazione preparata dal singolo studente e discussa anche nel corso dell’elaborazione

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi