Storia della critica d'arte I - LM - PARTE I (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003892
Docente
Alessandra Galizzi
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I sem Trento dal 14-set-2016 al 23-dic-2016.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

TITOLO DEL CORSO:
Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Il corso intende delineare l’evoluzione del genere delle biografie di artisti nei secoli XVI e XVII concentrandosi sul confronto fra lo sviluppo storico-artistico, fortemente toscocentrico, proposto nelle "Vite" di Giorgio Vasari (Firenze 1550 e 1568) e le accese confutazioni elaborate nella "Felsina pittrice" di Carlo Cesare Malvasia (Bologna 1678).

Programma

Considerato a buon diritto uno dei padre fondatori della disciplina storico-artistica, Giorgio Vasari e le sue "Vite" (Firenze 1550 e 1568) hanno costituito un imprescindibile punto di riferimento per la letteratura artistica successiva. Ciò non significa però che il modello delle "Vite" vasariane venisse riprodotto pedissequamente, né che la visione toscocentrica del loro autore fosse accettata all’unanimità. La "Felsina pittrice" di Carlo Cesare Malvasia (Bologna 1678) ha costituito una delle reazioni più articolate e violente all’opera di Vasari, e a sua volta è divenuta la principale fonte per la storia della pittura a Bologna dalle origini al Seicento. Il corso intende delineare l’evoluzione del genere delle biografie di artisti nei secoli XVI e XVII concentrandosi sul confronto fra lo sviluppo storico-artistico proposto dal Vasari e le confutazioni elaborate dal Malvasia per rifiutarlo. A questo fine si esamineranno in particolare le parti di entrambe le opere relative ai “primi lumi” e al rapporto tra Francesco Francia e Raffaello; inoltre ci si spingerà fino a analizzare alcune parti della biografia collettiva dei Carracci, che offrì a Malvasia l'occasione per polemizzare rispetto al primato artistico di Roma ai danni di Bologna.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni):
- Paola Barocchi, “Storiografia e collezionismo da Vasari al Lanzi”, in Storia dell’arte italiana. L’artista e il pubblico, a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri, vol. II, Torino: Einaudi, 1981, 5-81
- Katja Burzer, Charles Davis, Sabine Feser e Alessandro Nova (a cura di), Le Vite del Vasari: genesi, topoi, ricezione, Venezia: Marsilio, 2010
- Elizabeth Cropper, “Malvasia and Vasari: Emilian and Tuscan Histories of Art”, in Gian Mario Anselmi (a cura di), Bologna, Cultural Crossroads from the Medieval to the Baroque: Recent Anglo-American Scholarship, Bologna: Bononia University Press, 2013, pp. 97-105
- Elizabeth Cropper e Lorenzo Pericolo (a cura di), Carlo Cesare Malvasia’s Felsina Pittrice: Lives of the Bolognese Painters. Volume One: Early Bolognese Painting, Londra e Turnhout: Harvey Miller, 2012
- Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice, 2 vol., Bologna: Tip. Guidi all’Ancora, 1841-1844
- Tomaso Montanari, L’età barocca: le fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma: Carocci, 2013
- Giovanna Perini, “Emilian Seicento Art Literature and the Transition from Fifteenth- to Sixteenth Century Art”, in Drawing Relationships in Northern Italian Renaissance Art: Patronage and Theories of Invention, a cura di Giancarla Periti, Aldershot e Burlington: Ashgate, 2004, pp. 35-50
- Anne Summerscale, Malvasia’s Life of the Carracci: Commentary and Translation, University Park, PA: Pennsylvania State University Press, 2000
- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, pittore aretino, con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, 9 vol., Firenze: Sansoni, 1878-1885
- Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed archi tettori: nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di Rosanna Bettarini e Paola Barocchi, 6 vol., Firenze: Sansoni, 1966-1987

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta che in genere è organizzata in tre domande "aperte".
Le prime due domande prevedono il riconoscimento e l'analisi di un brano tratto dai testi letti e commentati a lezione (si tratta ovviamente di due brani diversi).
La terza domanda parte invece dal riconoscimento di un'immagine che andrà poi collocata nel suo contesto storico-critico tramite una breve discussione. L'immagine è sempre scelta fra quelle che sono state mostrate a lezione.
Tutte le presentazioni power-point mostrate a lezione verranno consegnati agli studenti, al più tardi alla fine di questa parte del corso (cioè le prime 30 ore).

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi