Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
II parte (G. Sava):
Il corso di quest’anno riguarda la scultura del Settecento in Lombardia. L’obiettivo è quello di approfondire un tema oggetto di crescenti attenzioni nell’ambito degli studi di storia dell’arte. All’analisi degli aspetti figurativi si intende accompagnare lo studio della letteratura artistica di riferimento, a partire dalle fonti settecentesche. Sarà anzitutto prestata grande attenzione al vaglio delle diverse accezioni storico-culturali che convivono sotto l’etichetta di “scultura lombarda”, al fine di mettere in luce la pluralità di indirizzi sottesi ad un territorio variegato e in continuo dialogo con il contesto italiano (da Roma a Venezia, a Genova) ed europeo (Germania, Austria, Svizzera).
II parte (G. Sava):
Verranno presi in esame e approfonditi alcuni momenti chiave atti a definire l’evoluzione e le principali dinamiche del vivacissimo scenario lombardo nel corso del XVIII secolo, in particolare:
Milano e il rinnovamento figurativo di primo Settecento (Carlo Francesco Mellone); dalla regione dei laghi all’Europa: il percorso internazionale dei plasticatori comaschi (Diego Francesco Carloni); la persistenza del “realismo lombardo” nel contesto dei Sacri Monti (Beniamino Simoni); presenze veneziane nelle province orientali; Bergamo e Andrea Fantoni; I Calegari a Brescia; uno scultore storiografo: Giovanni Battista Carboni; Stefano Salterio tra cultura rococò e prodromi del Neoclassicismo.
Testi di riferimento:
-A. Nava Cellini, La scultura in Lombardia, in Scultura del Settecento, Torino 1982, pp. 193-206
-F. Di Giovanni Madruzza, La scultura a Milano, a Pavia e nel Lodigiano, in Settecento lombardo, catalogo della mostra, a cura di R. Bossaglia, V. Terraroli, Milano 1991, pp. 322-346.
-V. Terraroli, Scultura lombarda barocca e tardobarocca: maestri, botteghe e cantieri, in Lombardia barocca e tardobarocca, a cura di V. Terraroli, Genève-Milano 2004, pp. 319-347.
-G. Sava, I Calegari. Una dinastia di scultori nell’entroterra della Serenissima, Milano 2012 (in particolare il saggio critico, pp. 35-129).
Ulteriore bibliografia (comprensiva delle fonti) sarà indicata nel corso delle lezioni. Il programma per i non frequentanti verrà specificato in people UNITN entro l’inizio del corso (17 novembre).
Lezioni frontali, con proiezione power point (testi/ immagini); eventuali tesine o relazioni orali degli studenti.
Esame scritto
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********