Storia della critica d'arte I - LM - PARTE I (2015/2016)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003892
Docente
Alessandra Galizzi
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre sede Trento dal 14-set-2015 al 23-dic-2015.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Quest'anno la parte del corso tenuta dalla prof. Galizzi Kroegel vertera' sulla MUSEOLOGIA invece che sulla STORIA DELLA CRITICA D'ARTE: essa avra' per tema “I musei di Berlino dalla Kunstkammer rinascimentale alle strategie successive alla Riunificazione”. Ripercorrendo la storia delle principali istituzioni museali della capitale tedesca, con particolare attenzione alle collezioni di Stato, il corso permetterà agli studenti di verificare l’assunto secondo cui i musei non solo sono un potente strumento di autorappresentazione delle civiltà in cui vengono costituiti, ma anche -- e forse paradossalmente -- permettono di penetrare i meccanismi storici e sociali secondo cui quelle civilta’ si sono sviluppate. Gli studenti avranno l’opportunità di visitare i principali musei discussi a lezione durante un viaggio di studio a Berlino che si svolgerà a conclusione del corso, con tutta probabilità dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 (date e organizzazione del viaggio verranno discusse e precisate durante le prime lezioni).

Programma

Prerequisiti: E’ consigliabile aver frequentato un corso di Museologia e/o Museografia durante il percorso della Laurea Triennale.

Contenuti del Corso parte prof.ssa Galizzi: Il corso esaminerà la storia delle collezioni di Stato e dei musei di Berlino dal XVI secolo ai nostri giorni. Mentre nel ripercorrere i primi secoli di tale storia ci si concentrerà, per forza di cose, su collezioni di carattere quasi esclusivamente archeologico e storico-artistico, il discorso si amplierà in modo notevole quando si passerà a esaminare i secoli XX e XXI: in quest’ambito, particolare attenzione verrà data a quelle istituzioni (musei e memoriali) dedicate a elaborare temi scottanti quali l’Olocausto, la separazione delle due Germanie, il regime repressivo della DDR.

Testi di riferimento:
- L. Basso Peressut, Musei: architetture 1990-2000, Milano: Motta, 1998
- M. T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano: Mondadori, 2011 (utili specialmente i cap. 1-4 per l’evoluzione del fenomeno museale nei periodi più discussi nel corso. Su Berlino si vedano in particolare pp. 71-84)
- T. W. Gaehtgens, “The Museum Island in Berlin” in "The Formation of National Collections of Art and Archaeology", a cura di G. Wright, Washington: National Gallery of Art, 1996, pp. 53-77
- T. W. Gaehtgens, "Altes Museum, Berlin: Building Prussia's First Modern Museum" in "The First Modern Museums of Art. The Birth of an Institution in 18th- and Early-19th-Century Europe", a cura di C. Paul, Los Angels: The J. Paul Getty Museum, 2012, pp. 285-303
- C. Härtel, Berlino. Una breve storia, Berlino: berlin edition, 2006
- "Museumsinsel.Berlino", Milano: Rizzoli/Corriere della sera, 2006
- E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia, 2010
- K. Schubert, Il museo. Storia di un'idea, Il Saggiatore, Milano 2004, pp. 35-46 (cioè il capitolo su Wilhelm von Bode)
- M. Zanella, "Die Museumsinsel (L'Isola dei musei)" in "Grandi Musei d'Europa. Il sogno del museo universale", Milano: Skira, 2002
Ulteriore bibliografia su argomenti specifici sarà indicata a lezione.

Altre informazioni: Alla fine del corso verrà pubblicata una descrizione degli argomenti trattati a lezione con la bibliografia relativa. Tale descrizione dovrà servire di riferimento anche agli studenti non frequentanti per i quali non è previsto un programma d'esame alternativo.

Metodi Didattici: Le tradizionali lezioni frontali, con proiezione di power point e di alcuni video, verranno integrate dal viaggio di studio a Berlino descritto negli "Obbiettivi del corso".
Lezioni frontali, con proiezione power point (testi/ immagini); eventuali tesine o relazioni orali degli studenti su approfondimenti
concordati.

Modalità d'esame

Esame scritto

Materiale didattico

Documenti

Opinione studenti frequentanti - 2015/2016


Condividi