History of Historiography (2017/2018)

Course not running

Course code
4S00809
Name of lecturer
Gian Paolo Romagnani
Coordinator
Gian Paolo Romagnani
Number of ECTS credits allocated
6
Other available courses
Academic sector
M-STO/02 - MODERN HISTORY
Language of instruction
Italian
Period
Second half of Semester 1 dal Nov 13, 2017 al Jan 20, 2018.

Lesson timetable

Go to lesson schedule

Learning outcomes

Il modulo di Storia della storiografia si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”. Il corso si prefigge inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. Ciò non significa solamente conoscerne organicamente il contenuto, ma piuttosto scomporlo cercando di cogliere i seguenti elementi: a) da quale problema l’autore è mosso a scrivere; b) qual è il percorso di ricerca vi sta dietro; c) in quale tipo di cultura di inserisce (contesto storico, politico, filosofico, ideologico, religioso); d) quali fonti sono state utilizzate e come; e) quali approcci metodologici sono stati adottati; f) quale contributo nuovo il libro ha portato alla disciplina storica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi; di essere in grado di leggere criticamente un libro di storia, contestualizzandolo nel quadro politico e culturale in cui è stato concepito, evidenziandone i riferimenti metodologici e dimostrando di conoscerne l’autore, la sua produzione storiografica e il suo percorso di studi. Adottando modalità didattiche complementari (lezioni frontali, lezioni svolte dagli studenti sui testi studiati, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi dei testi e delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere le principali tendenze della storiografia dall’antichità ai nostri giorni.

Syllabus

Programma del corso: Gli storici e la rivoluzione francese. Fra storiografia e politica
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione per la storiografia dei secoli XIX e XX. La parte monografica affronterà invece la storia della storiografia sulla rivoluzione francese dalla fine del Settecento ai giorni nostri, prendendo in esame le diverse stagioni nelle quali i maggiori storici europei hanno affrontato il nodo della Rivoluzione francese tentandone interpretazioni spesso divergenti. Quasi sempre la storia della Rivoluzione francese ha rappresentato una chiave di lettura per interrogarsi sul presente o sul passato prossimo e per leggere o rileggere eventi come il Risorgimento italiano, il 1848, il colpo di Stato di Luigi Napoleone, la tradizione repubblicana, la Comune di Parigi, la rivoluzione sovietica e le rivoluziono comuniste del Novecento, il fascismo e lo stalinismo, la Resistenza, la “rivoluzione culturale cinese”, il 1968, ecc.

Si prevede un seminario interno al corso sul tema: “L’immagine mediatica della Rivoluzione francese: da Jacques-Louis David a Lady Oscar”

Testi per l’esame:
1. Parte generale:
1.a G. P. Romagnani, Storia degli storici, dispensa autoprodotta.
1.b Tutti i materiali del corso reperibili sulla pagina web del docente.

2. Approfondimenti storiografici:
2.a Marina Formica, Fra storia e politica. La Rivoluzione francese nella storiografia, in G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, vol. II (1660-1815), Torino, Utet, 2012. pp. 519-542
2.b Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci (a cura di), L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino, 1989 (le voci che verranno via indicate dal docente)
2.c Antonino De Francesco, Mito e storiografia della “Grande rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900, Guida, Napoli, 2006
3. Lettura diretta di un classico della storiografia:
3. Un classico della storiografia sulla rivoluzione francese da scegliere fra quelli trattate nel corso, con inquadramento della vita e dell’opera dell’autore e del contesto politico e culturale nel quale è stato scritto. Questa parte può essere presentata sotto forma di eventuale tesina scritta da discutere o nell’ambito del corso o nell’ambito dell’esame.

Reference books
Author Title Publisher Year ISBN Note
Formica, Marina Fra storia e politica. La Rivoluzione francese nella storiografia, in G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, vol. II (1660-1815), Torino, Utet, 2012. pp. 519-542 UTET 2012 Solo le pp. 519-542 (presso la biblioteca dipartimentale L. Ambrosoli saranno disponibili fotocopie del testo).
a cura di Bongiovanni, Bruno e Guerci, Luciano L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese Einaudi 1989 Solo le voci relative agli storici che saranno trattati nel corso; l'elenco verrà successivamente fornito dal docente.
De Francesco, Antonino Mito e storiografia della “Grande rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900 Guida 2006
Romagnani, Gian Paolo Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi (Edizione 1) Carocci 2019 La dispensa sarà messa a disposizione dei soli studenti del corso, in formato PDF, previa richiesta diretta al docente.

Assessment methods and criteria

Esame orale. Il colloquio verte sulle grandi linee della storia della storiografia occidentale e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro, individuandone le implicazioni storiografiche. L’esame dovrà inoltre accertare: la proprietà di linguaggio e l’uso consapevole delle categorie e dei termini storiografici, le capacità analitiche e argomentative, la capacità di contestualizzare un problema e di effettuare collegamenti fra temi diversi; la capacità di formulare nuovi problemi a partire dalle letture effettuate.

Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)

Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.


Teaching aids

Documents

STUDENT MODULE EVALUATION - 2017/2018


Share